Home > Staff > Tenuta Fernando Cappello
Tenuta Fernando Cappello
Una donna una Storia
Fernanda Cappello architetto, affascinata e innamorata da un territorio così particolare e rude, ha colto la sfida con entusiasmo per darsi completamente all’attività vitivinicola.La passione, la competenza e la professionalità maturati giorno per giorno, insieme all’indispensabile contributo di esperti e collaboratori motivati e orgogliosi, sono la linfa per governare con energia la Tenuta, la Cantina, ma anche la recente Enoteca.
La Tenuta
Distribuita su una superficie piana, la tenuta Fernanda Cappello si sviluppa su 135 ettari, dei quali 126 ettari vocati a vigneto, 2 ettari a bosco e i rimanenti per la rotazione delle colture e per gli spazi degli edifici aziendali (cantine, magazzini, abitazioni dei collaboratori, etc.). Osservandola dall’alto si scopre la sua naturale e originale posizione, nei “Magredi” fra i fiumi Cellina e Meduna: qui, ai piedi delle colline Friulane, a Sequals, protetta dalle calme e imponenti Alpi, su un terreno alluvionale, povero, scheletrico, fatto di sassi calcareo-dolomitici, maturano i vigneti della tenuta Fernanda Cappello.Il territorio nobilita e caratterizza i suoi frutti grazie a due naturali alleati: la brezza alpina che proviene dalla Val Tramontina, accarezza e arieggia i vigneti, creando un microclima asciutto che permette la raccolta di uve sane, anche se le piogge cadono abbondanti durante tutto l’anno. E i sassi, così onnipresenti sulla superficie dei vigneti, sono preziosi per la mineralità del terreno.Un luogo nel quale la tenuta Fernanda Cappello è ormai parte integrante: un legame che si perpetua e si arricchisce vendemmia dopo vendemmia dal 1970.
La Cantina
Uno spazio in continua evoluzione, dove l’uva si trasforma in vino, dove il vino si trasforma in piacere gustativo. Il risultato del lungo lavoro nella vigna, segue un percorso in gran parte meccanizzato monitorato costantemente da figure altamente qualificate.La Cantina della Tenuta Fernanda Cappello racchiude in sè moderne tecnologie, botti in acciaio termoregolate, macchinari per la lavorazione dell’uva e il trattamento del vino, strumentazioni sofisticate e avanzate per controllare che ogni fase di trasformazione avvenga in modo preciso e naturale. Ma anche botti in legno e barrique per un affinamento del vino che ne valorizzi i sapori ed esalti il bouquet.Nonostante le moderne tecnologie è ancora la presenza dell’uomo che definisce un vino di qualità: per questo, nel corso del tempo ci siamo avvalsi della collaborazione di esperti e professionisti, tra i quali: gli enotecnici Fabio Coser e Nicola Totis, l’agronomo Enea De Ponte.La Cantina è oggi anche luogo di acquisto sia del vino in bottiglia, sia del vino sfuso e l’Enoteca è un piacevole spazio conviviale per la degustazioni di prodotti tipici Friulani che all’occorrenza si trasforma anche in luogo d’incontro culturale e di festa.
Google+