Home > Staff > San Simone
San Simone

A Rondover, tra Prata e Porcia, nella zona più occidentale della Doc Friuli Grave, e al centro della DOC Prosecco, l’azienda San Simone è il frutto della tradizione e della cultura enologica della nostra famiglia, la quale è impegnata da quattro generazioni nel mestiere di vignaiolo.

Abbiamo scelto il nome San Simone per i vini e la cantina in ricordo delle nostre origini: la prima e storica sede dell’azienda si trovava infatti di fronte alla trecentesca chiesetta votata a San Simone, dove ora c’è l’abitazione di famiglia. Fu lì che, all’inizio del ‘900, nostro bisnonno, il fondatore Gino Brisotto, diede il primo e determinante impulso all’attività. Da allora, nel segno di un armonioso ricambio generazionale, l’azienda è passata di padre in figlio, conoscendo una continua e costante evoluzione, sia da un punto di vista tecnologico che commerciale. Oggi è gestita da noi figli, Chiara, Anna e Antonio: proseguiamo insieme, con fierezza e tenacia, il percorso già intrapreso dai nostri genitori,  forti dell’esempio e della grande passione che hanno saputo trasmetterci.

I vigneti di proprietà sono situati nella zona Doc Friuli Grave e DOC Prosecco nei comuni di Porcia ed Azzano X. Investiamo notevoli risorse in vigna, rendendoci promotori di una viticoltura moderna ed orientata a basse produzioni di uva per ettaro, grazie ai moderni sistemi di allevamento a guyot e cordone speronato, alla elevata densità di piantagione e alla bassa carica di gemme per ceppo. Inoltre la razionalizzazione della gestione fitosanitaria, la concimazione con sovescio e lo studio delle migliori situazioni ambientali per lacoltivazione del vitigno hanno rappresentato per le varietà coltivate in azienda la via principale per ottenere uve di qualità.

La nostra cantina costituisce un perfetto punto d’incontro tra tradizione e tecnologia, riflettendo da una parte i canoni dell’architettura contadina locale nel pieno rispetto della natura circostante, presentando dall’altra funzionalità e razionalità nella disposizione interna dei locali dove le diverse fasi di lavorazione del vino trovano adeguata rispondenza: alla zona di vinificazione, seguono la sala di stoccaggio dei vini, la sala di imbottigliamento, il magazzino per il prodotto finito, il laboratorio, la sala di degustazione e, nei sotterranei dell’azienda, la sala di affinamento in barriques di rovere francese.

Abbiamo investito in impianti ed attrezzature che ci permettono l’applicazione delle più moderne tecniche operative e di conseguenza ci consentono di mantenere e rispettare, durante la vinificazione e l’affinamento, le caratteristiche tipiche acquisite in vigneto.

 

Google+