Home > Staff > I Magredi di Tombacco
I Magredi di Tombacco

Dal 1968 impegnati per la qualità.

L’azienda vitivinicola I Magredi è gestita da una famiglia che da anni ha fatto della passione per i vini di qualità il proprio tratto distintivo.

L’azienda I Magredi è stata acquistata dal papà, Sig. Otello Tombacco, nel 1968. All’inizio era coltivata a seminativo e a vigneto, con coltivazione di pesche, mele, che venivano vendute direttamente al chiosco. L’uva veniva portata a Oderzo per la vinificazione. Michelangelo Tombacco dal 1983 al 1986 uniforma i terreni, estende la coltivazione a uva eliminando pescheto e meleto.

Terreni generosi e accoglienti cantine trovano, nel territorio, la collocazione geografica ideale per ogni vitigno.
L’ Azienda I Magredi è collocata nel cuore del Friuli Venezia Giulia nel comprensorio di produzione di vini a Denominazione di origine Controllata Friuli Grave in provincia di Pordenone.
La superficie vitata totale è di circa 60 ettari.

La natura dei terreni è alluvionale, sono formati per la maggior parte da sassi di dimensioni diverse, molto indicati per la coltivazione della vite.
Data la natura del terreno, i vigneti sono dotati di impianto di irrigazione fisso sottochioma, grazie al quale ed in presenza di un andamento climatico particolarmente caldo ed asciutto si riesce ad ottenere un livello qualitativo delle uve molto elevato; pure il sesto d’impianto utilizzato nei nostri vigneti è molto fitto, arriviamo ad investimenti di 5.000 piante per ettaro che ci consentono di ottenere discrete rese di uva per ettaro con qualità molto elevate.

La FRIULI GRAVE è la DOC più grande del Friuli, dove “grave” è la definizione data al terreno ricco di scheletro attraversato dal fiume Tagliamento. C’è similitudine con una sottozona bordolese, la Graves, segnata dalla presenza dei fiumi Gironda e Garonna.

Al contrario di Bordeaux dove si è orientati verso una produzione di vini rossi, il Friuli è un grande serbatoio di produzione di vini bianchi di altissima qualità. In questa zona c’è la sede di uno dei più importanti centri mondiali di sperimentazione e produzione di barbatelle da innesto, Rauscedo.

SAPORI CHE RISVEGLIANO I SENSI

Vini eccellenti, da gustare con tutti i sensi, quelli de I Magredi. Colori ricchi e intensi o trasparenze delicate; profumi inebrianti e decisi di frutta, di fiori e di legni; sapori pieni e duraturi oppure stuzzicanti e vivaci.In ogni vino I Magredi si scopre un mondo di sensazioni piacevoli.

la filosofia da sempre dell’azienda si fonda sulla convinzione che il vino debba essere l’espressione più fedele del terroir che lo produce. Ogni minimo aspetto della produzione è improntato al rispetto per il territorio in cui sorge l’azienda.
Le quantità limitate e controllate sono ad esclusivo favore della qualità.

L’enologo della casa vi guiderà alla scoperta dei sapori, degli aromi e dei colori dei vini dell’azienda, trasformando ogni visita in una lezione appassionante sulla cultura del vino.

Google+