
- +39 0434 919577
- info@russolo.it
- www.russolo.it
L’Aromaticità Il potenziale aromatico di un’azienda deriva in modo diretto da:
– Microclima.
– Territorio. Il nostro territorio è quello di San Quirino, comune dell’alto Friuli Occidentale. Una porzione di Friuli caratterizzata da una notevole vicinanza con le Dolomiti Pordenonesi.
Il nostro microclima è influenzato da una accentuata escursione termica questo perché a San Quirino non ci sono catene di colline a far da barriera tra i monti e l’altopiano.
Il clima di San Quirino è simile al clima di fondovalle montano. I venti di ricaduta dai monti segnano profondamente il nostro microclima.
Durante la notte gli elementi sintetizzati di giorno dalla pianta vengono utilizzati in modi diversi: a temperature costanti, vengono usati per fare crescita fogliare, a temperature basse (escursione termica), vengono accumulati negli acini aumentando l’acidità ed il carico aromatico dell’uva.
Mineralità La massiccia presenza di ciotoli in vigneto caratterizza la viticoltura nell’alto pordenonese. – La Mineralità è un complesso di sensazioni gustative determinato dall’interagire di sapidità ed acidità.
– Secondo la scuola di pensiero francese la mineralità è determinata dal terroir.
– Tipo di terreno/suolo e condizioni ambientali influenzano la mineralità di un vino.
Piacevolezza Una filosofia di famiglia. La piacevolezza di un vino si raggiunge tramite l’equilibrio. L’equilibrio che porta alla piacevolezza è anche l’equilibrio tra naso e bocca.
L’equilibrio in bocca è ottenuto tramite l’armonia tra i vari gusti del vino.
Se una sensazione non è in equilibrio con le altre il vino perde armonia e non è più piacevole. Ogni genere di eccesso o di mancanza genera una sensazione spiacevole, non naturale.